Chi Sono

Chi Sono

Prof. Giuseppe Bianco

Sono nato a Roma nel 1972 da 2 genitori medici, Mamma Ginecologo, Papà Chirurgo Generale e Proctologo. Faccio dell’Implantologia, della Protesi e dell’Estetica Dentale la mia passione da più di 20 anni.

Titolo di Studio

Nel 1998 mi sono laureato con il massimo dei voti in Odontoiatria presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

New York

Nel 1999 mi trasferisco per seguire il mio maestro, il Prof. D. Tarnow nel Dipartimento di Implantologia e Parodontologia della New York University

Roma

Nel 2004 torno a Roma ed apro il Centro Polispecialistico Fisio Europa, dove attualmente pratico la mia professione.

La mia biografia

Sono nato a Roma nel 1972 da 2 genitori medici, Mamma Ginecologo, Papà Chirurgo Generale e Proctologo. Nel 1998 mi sono laureato con il massimo dei voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso La Sapienza Uniersità di Roma con la tesi sperimentale su “L’ uso delle membrane non riassorbibili in rigenerazione ossea”.

Iscritto all’Ordine dei Medici Odontoiatri n. 3779.

Da lì nacque la mia passione per la Chirurgia Orale, l’Implantologia, la Parodontologia e la Rigenerazione Ossea.

Questa voglia di sapere mi porta a New York, dove mi trasferisco nel 1999 per seguire il mio maestro, il Prof. Dennis Tarnow nel Dipartimento di Implantologia e Parodontologia della New York University.

Rimango a New York per 5 anni, nel corso dei quali completo 3 Master: il primo è annuale, in Comprehensive Dentistry diretto dal Prof. Bivona; il secondo è biennale, in Implantology and Periodontics, diretto dal Prof. Dennis Tarnow; il terzo è annuale, in Esthetic Dentistry, diretto dal Prof. Steven Chu.

Terminato il periodo di studi rimango a New York altri due anni come Assistant Professor nel Dipartimento di Implantologia, aiutando Dennis con i nuovi studenti.

Questi 5 anni a New York sono stati i più importanti della mia vita, ho avuto l’onore di lavorare dal 1999 al 2004 con le persone più influenti del mio campo, Stuart Froum, Sang Choon Cho, Craig Misch, Edwin Rosenberg, Dominic Galasso, Kate Salius, e molti altri. Si cominciava alle 8.00 e spesso finivamo dopo le 22:00. Lezioni, interventi chirurgici, protesi, laboratorio, biblioteca, con un ritmo di lavoro stressante, ma in un ambiente estremamente stimolante. Li ho imparato a lavorare e a gestire il paziente nella sua globalità fisica, ed emotiva.

Nel 2004 torno a Roma e apro il Centro Polispecialistico Fisio Europa,  contemporaneamente inizio un periodo di insegnamento presso il Dipartimento di Parodontologia I diretto dal Prof. Renato Celletti presso l’Università “Gabriele D’annunzio” di Chieti (Pescara). Nella medesima Università nel 2008 completo il dottorato di ricerca triennale, con una tesi sul “Riassorbimento osseo perimplantare sugli impianti con platform switching”, con esame finale condotto dal Prof. Adriano Piattelli.

Nel 2006 partecipo al corso annuale di Parodontologia del Prof. Stefano Parma Benfenati a Ferrara e nel 2007 seguo il corso annuale di protesi del Prof. Mauro Fradeani a Pesaro, dal 2010 entro ufficialmente nel corpo docente della New York University per il Dipartimento di Implantologia dove mi reco tre volte l’anno, per dieci giorni, a fare lezione e a coordinare gli interventi chirurgici degli studenti del Master. Nel 2014 a New York sostengo l’esame per il prestigioso titolo di Diplomate I.C.O.I (International Congress Oral Implantologist), siamo solo 9 in Italia. Nel 2016 seguo il corso semestrale di rigenerazione ossea verticale del mio caro amico Marco Ronda a Genova. Nel 2018 mi certifico per posizionare gli Impianti Rex con tecnica piezochirurgica.

Faccio dell’Implantologia, della Protesi e dell’Estetica Dentale la mia passione da più di 20 anni, ho pubblicato articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali , ho scritto il capitolo di un libro di chirurgia orale sulla chirurgia piezoelettrica, sono socio della I.A.O. (Italian Academy of Osseointegration), socio della S.I.D.P. (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia), della E.A.O. ( European Association for Osseointegration), della A.O. (Accademy Osteointegration). Sono socio fondatore della New York University Department of Implant Dentistry Alumni Association, socio attivo e fondatore della IPA (International Piezosurgery Accademy).

Sono un clinico che lavora da 20 anni, 10 ore al giorno, e dal 1999 ad oggi ho posizionato circa 11.000 impianti, eseguito centinaia di rialzi di seno mascellare, trattando migliaia di pazienti con percentuali di successo analoghe a quelle riportate in letteratura scientifica.

Le tecniche che mi piace di più effettuare nell’ambito dell’Implantologia sono il carico immediato, la rigenerazione post estrattiva, lo split crest, il grande e piccolo rialzo di seno mascellare, le estrazioni complesse, risolvendo i deficit ossei mascellari e mandibolari e i casi di riabilitazione complessa di due arcate. Ultimamente mi sono appassionato alla chirurgia plastica gengivale, per recuperare gli inestetismi derivati da mal posizionamento implantare, parodontite o recessioni gengivali.

Sono opinion leader per l’azienda Biomax – Biomet 3i, casa implantare americana che utilizzo da più di 20 anni e che ha una percentuale di successo a lungo termine superiore alla media, e una scarsissima percentuale di peri-implantiti, fatto dovuto alla superficie ibrida, acidificata e mordenzata, approccio che oggi stanno fortunatamente sposando anche altre ditte implantari.

Mi diverto a lavorare con le ultime tecnologie, quelle che hanno sconvolto l’odontoiatria degli ultimi anni. Mi ritengo fortunato per aver appreso questa disciplina in “analogico”, ma oggi il digitale ha rivoluzionato il nostro mondo e sono fiero di aver acquisito tutti i “gadget” tecnologici che ti permettono una diagnosi più sicura ed un trattamento più veloce e predicibile. Pensate che esistono software che analizzano le foto del paziente, unendole al Dentascan, combinandole alle impronte acquisite con lo scanner intra-orale 3D ed alle lastrine con i fosfori. La chirurgia oggi si può pianificare completamente al computer e, nei casi più difficili, otteniamo tramite la stampante 3D una copia stereolitografica delle ossa del paziente, in modo da poter plasmare le membrane in titanio su un modello pre-chirurgico, accorciando i tempi dell’operazione ed aumentandone la predicibilità.

La mia filosofia è quella di trattare i miei pazienti come vorrei fossi curato io: con il massimo rispetto per la puntualità, per le possibilità economiche e per le paure di ognuno. Sfruttando le più moderne tecnologie, le massime conoscenze mediche e mettendo in pratica il concetto di mini-invasività chirurgica, cerco di lasciare al paziente il ricordo di una cura efficiente, veloce, onesta e indolore, eseguita allo stato dell’arte, in un ambiente pulito, allegro, accogliente ed elegante.

Sarò io personalmente ad accogliervi nel mio Centro situato a Roma E.U.R., per farvi la prima visita con gli accertamenti radiografici che riterrò necessari, dalla semplice lastrina ai fosfori, all’ortopanoramica o alla TAC (che abbiamo in sede) e svilupperò un piano di trattamento personalizzato sulle vostre esigenze, le aspettative, i tempi e i costi.

Per quanto riguarda la mia vita privata, sono felicemente sposato e padre di tre meravigliosi piccoletti.

Le mie passioni sono l’arte, la cucina, la cultura classica e lo sport.  Faccio snowboard, gioco a tennis, sono un appassionato velista e amante di tutti gli sport marini dal sub al surf. Corro la New York City Marathon tutti gli anni e, all’ interno di Fisio Europa, ho creato nel reparto di fisioterapia la Runner Clinic per assistere i piccoli traumi del podista.

Per ora è tutto

Giuseppe

Cerco di instaurare con i miei pazienti un rapporto empatico

Che rafforzi l’importante relazione medico-paziente.

Vi aspetto presso il mio studio dal lunedì al venerdì.

This post is also available in: Cinese semplificato Inglese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi